Difficoltà: Stellina.gif (1428 byte)Stellina_OFF.gif (1462 byte)Stellina_OFF.gif (1462 byte)Stellina_OFF.gif (1462 byte)Stellina_OFF.gif (1462 byte)
  Da un'idea di Francesco B.
Per fare una bussola occorre una calamita; se poi di calamite ne abbiamo diverse, magari perché abbiamo in casa il GEOMAG, la costruzione diventa un gioco da ragazzi.
  Il trucco consiste nell'assemblare le barrette come mostrato nella figura in alto; occorre però stare attenti alla polarità delle barrette poiché, inserendo le sferette, potremmo montarle anche con i poli in opposizione tra loro. Per evitare questo errore puoi procedere come illustrato nelle foto seguenti.
    Allineiamo 9 barrette
    Introduciamo tre palline
    Stacchiamo le ultime due barrette
    e montiamole come in figura
    Aggiungiamo in alto un'altra pallina ed altre barrette.
  Cerchiamo adesso un punto (di ferro, ovviamente) dove appendere il tutto; io ho trovato utile lo scolapiatti sopra l'acquaio.
  La bussola così realizzata è perfettamente funzionante anche se ha un piccolo problema; l'assenza di uno smorzamento unito alla massa relativamente elevata dell'ago impone un'attesa elevata prima che l'ago si sia fermato.
  Nessun problema! Basta aggiungere due cartoncini all'estremità (circa 8x10 cm) infilati tra le due calamite esterne ed il resto del montaggio come si può osservare nella figura seguente. Sui cartoncini scriviamo anche N e S in modo da completare l'indicazione che la nostra bussola ci fornisce. Per mettere i cartoncini al posto giusto puoi usare un'altra bussola. (!)
 
  Ultima avvertenza: se si vuole che una bussola funzioni correttamente occorre che sia posta lontana da masse ferrose. Inoltre ricordati di allontanare le barrette del GEOMAG che ti sono avanzate.
9 dicembre 2003