Difficoltà: Stellina.gif (1428 byte)Stellina.gif (1428 byte)Stellina.gif (1428 byte)Stellina.gif (1428 byte)Stellina.gif (1428 byte)
Il motorino del titolo è un motorino elettrico funzionante in corrente continua. La realizzazione non richiede materiali pregiati ma occorre operare con una certa precisione.
Dapprima occorre realizzare il rotore, cioè la parte che ruota. I pezzi necessari sono i seguenti:
  • Un tappo di sughero di misura grande (quello per damigiane)
  • un cilindretto di ramino del diametro di 8mm e lungo 65mm
  • un disco di ramino (diametro 26mm e spessore 5mm)
Occorre sagomare il sughero come illustrato nella foto precedente e praticare un foro sia nel sughero che nel dischetto in modo da assemblare il tutto (anche usando il vinavil) nel modo seguente:
I chiodini infilati nell'asse servono per ridurre l'attrito di rotolamento del rotore. Nel dischetto ho praticato due forellini nei quali ho infilato due chiodini di ottone che svolgono la funzione di collettore. A questi chiodini vanno saldati gli estremi dell'avvolgimento fatto con del filo di rame smaltato del diametro di 0,3mm circa. Alla fine otterrai qualcosa che somiglia alla foto seguente:
Il numero di spire dell'avvolgimento non è critico ma occorre che siano almeno una cinquantina.
A questo punto occorre realizzare il supporto; quello realizzato da me è il seguente:
Si può notare in alto una cosa particolare; si tratta di due fili di rame del diametro di 0,5mm ed avvolti come nella foto per realizzare una specie di molla con una grande cedevolezza. Il dettaglio è visibile nella foto seguente:
Questi fili svolgono la funzione di spazzole e servono per alimentare il rotore (cioè portare la corrente alla bobina del rotore) attraverso il collettore (cioè i due chiodini del rotore).
Posizionando il rotore nel supporto si ottiene
Il motorino è quasi completo; manca solo lo statore, cioè la parte che sta ferma. Per realizzare quest'ultimo occorre procurarsi due calamite e posizionarle in qualche modo accanto al rotore. Io avevo sottomano le calamite del gioco GEOMAG che si prestano bene poiché sono molto potenti. (Un'ottima alternativa consiste nell'utilizzare due calamite recuperate da due chiusure magnetiche per sportelli)
 Per far ruotare il motorino a questo punto è sufficiente alimentare con una batteria da 4,5 volt le due spazzole del motorino ed avviare il rotore a mano. Disponendo di tensioni differenti potrai notare che il motorino cambia velocità al variare della tensione di alimentazione. Inoltre potrai provare a variare la posizione delle calamite per cercare quella migliore.
Se inverti i fili della batteria scoprirai che il motorino ruota in senso opposto. La stessa cosa succede se ruoti entrambi i magneti in modo da invertire i poli che si affacciano sul rotore.
Se nella spiegazione precedente c'è qualche punto oscuro non esitare a scrivermi.
Perché funziona?