Elementi
costitutivi del gioco:
Il Geomag é costituito
da due elementi principali:
a) sfera d'acciaio nichelato del diametro di 12.7 mm
b) barretta in plastica, della lunghezza di 27 mm e del diametro max di
7.4 mm,
con all'interno due magneti permanenti posti alle due estremità ed una
spina d'acciaio
posta tra i due magneti.
Fig. 1
Introduzione.
Avvicinando una sfera ad
una estremità di una barretta, questa l'attrarrà magneticamente.
La barretta potrà essere orientata con estrema liberta' a 360°.
Fig. 2
Se si ripete l'operazione
per l'altra estremità si avrà la costituzione di un elemento al quale
è possibile attaccare delle altre barrette e delle altre sfere. In
questo modo è possibile
costruire delle strutture reticolari bi e tridimensionali di diverse
forme.
Fig. 3
L'elemento chiuso più semplice che si possa creare è il triangolo.
Fig. 4
Con Geomag puoi costruire tutte le figure illustrate più quelle
che ti suggerisce la
tua fantasia. Usato come gioco, come passatempo, come oggetto
d'arredamento,
per simulare strutture architettoniche ed ingegneristiche, strutture
cristalline
e/o molecolari, ecc.; Ti appassionera' !
LE FIGURE GEOMETRICHE
Sfera icosaedrica. (20 facce triangolari)
Fig. 5
Si costruisce partendo da
un pentagono rinforzato al centro e aggiungendo,
su ognuno dei suoi lati, dei triangoli fino a chiudere la figura con un
altro
pentagono superiore.
Fig. 6
Fig. 7
Fig. 8
Piramide a base
triangolare. Si costruisce
partendo da un triangolo di base con due
barrette per ogni lato, come nella prima figura 10, e si prosegue
chiudendo al figura
con dei triangoli di rinforzo (vedi figg.11 e 12).
Fig. 9
Fig. 10
Fig. 11
Come giocare con Geomag, da soli o con gli altri. Scegli una
figura, per es. una
sfera o una piramide, e prova a costruirla. In quanto tempo riesci a farlo
? Partendo da
una piramide quante nuove figure riesci a fare staccando una sola estremità
di una
barretta alla volta ?
Fig. 12
Fig. 13
Fig. 14
IL DINAMISMO NEL
GEOMAG.
Trottola
Piramide
Fig. 15
Fig. 16
Questi sono solo due esempi; ora scatena la tua fantasia!
Il
"SEGRETO" del circuito magnetico.
La pur semplice costruzione dell'elemento
triangolo nasconde il segreto di Geomag: Un particolare circuito magnetico
permette
di sfruttare al 100% l'energia dei magneti permanenti utilizzati. Infatti,
una volta costruito
il triangolo, prendiamo una sfera e avviciniamola alle sfere costituenti
il triangolo.
Fig. 17
Si noterà, con molta probabilità, che alcune di esse attraggono
magneticamente la
sfera che teniamo in mano. Ciò significa che parte del flusso magnetico
viene disperso
su dette sfere trasformandole, per induzione, in magneti. Se ora
provassimo a staccare
una barretta e a riattaccarla con polarità invertita (vedi fig. 18)
Fig. 18
ci accorgeremmo che,
sempre avvicinando la sfera che teniamo in mano alle altre sfere
del triangolo, queste non risulteranno più magnetizzate.(Geomag vi aiuterà
in questo!)
In questo caso, tutto il
flusso prodotto dai nostri magneti risulta chiuso su se stesso e la
forza d'attrazione da essi esercitata é la massima ottenibile, questo é
il segreto della grande
potenza di Geomag. Infatti, su ogni sfera si avrà sia un polo Nord che un
polo Sud per cui
essa risulterà perfettamente bilanciata.
sfera
perfettamente bilanciata
sfera non bilanciata
(Massima forza d'attrazione)
(Bassa forza d'attrazione)
NB: Poli
opposti (N-S) si attraggono; Poli uguali (S-S) o (N-N) si respingono.
Su ogni sfera possono
essere posizionate fino a 14 barrette.
Fig. 19
Possibili sviluppi di
Geomag per specialisti.
Nella costruzione delle
figure più ardite il "segreto" di Geomag diventa fondamentale.
Fig. 20
( 810 barrette, 270 sfere, circa 6 Kg di peso ).
La figura n° 20, ad
esempio, può essere realizzata solamente bilanciando perfettamente
ogni sfera come spiegato nel "segreto" del Geomag. La totalità
delle sfere dovra risultare,
quindi, neutra. Fanno eccezione le sole 12 sfere costituenti i vertici dei
12 pentagoni.
Su tali sfere, infatti, convergono un numero dispari di barrette (5) per
cui non si potrà
mai avere un polo Sud per ogni polo Nord. Se riuscirai a costruirla, sarai
diventato
uno specialista Geomag.
Un piccolo aiuto
tecnico per costruire sfere sempre più grandi.
Tipo di sfera: SFERA
ICOSAEDRICA (20 FACCE TRIANGOLARI).
Partendo da una cellula
base e costruendo su ognuno dei suoi lati delle cellule identiche
è possibile arrivare a formare una delle seguenti sfere.
Sfera con 30 Barrette
cellula base
sfera
finita
Sfera con
120 Barrette
cellula base
sfera finita
Sfera con 270 Barrette
(ha la stessa forma del pallone da calcio)
cellula base
sfera finita
Tipo di sfera:
SFERA DODECAEDRICA (12 FACCE PENTAGONALI).
Anche in questo caso, partendo da una cellula base e costruendo su ognuno
dei suoi lati delle cellule identiche é possibile arrivare a formare una
delle
seguenti sfere.
Sfera con 90 Barrette
cellula base
sfera finita
Sfera con 360 Barrette
cellula base
sfera finita
Sfera con 810 Barrette
cellula base
sfera finita
|