|
 |
|
L'idea di costruire dei mattoncini di legno mi è venuta facendo le
seguenti considerazioni:
- i mattoncini in commercio sono abbastanza
cari
- quando si costruisce qualcosa si vorrebbe
avere a disposizione sempre un gran numero di mattoncini (---> ¥)
- in commercio esistono delle stecche di
ramino che si prestano alla perfezione nella realizzazione di mattoncini
|
|
Per quanto riguarda le
dimensioni occorre che il rapporto tra i lati dei mattoncini siano 1-2-4 in modo da avere
la massima modularità nelle costruzioni (in realtà i mattoni sono fatti proprio così
anche se con delle piccole varianti regionali). |
|
 |
|
Ovviamente non mi sono fermato
qui ed ho realizzato altri pezzi e cioè il mezzo
mattone 20x20x10mm e 10x10x40mm ed il quarto di mattone 10x10x20mm |
|
 |
|
Per la realizzazione di questi
pezzi è stato sufficiente ricorrere al solito listello di ramino di sezione pari a 10x20
mm (e 10x10 mm) tagliato a fette della stessa lunghezza. Per il taglio vi confesso che
sono ricorso al seghetto alternativo con l'apposito accessorio che mi ha permesso di
velocizzare molto l'operazione. Successivamente con un colpetto di lima fine ho tolto
tutte le sbavature ed il gioco era fatto. |
|
In seguito, per rendere sempre
più sofisticate le realizzazioni (ad esempio per realizzare un tempio greco dotato del
suo timpano o fare una terrazza) ho introdotto altri pezzi e precisamente:
- pilastri (cilindri) del diametro di 20mm e
di altezza pari a 40 e 80mm
- triangolo rettangolo con cateti di 40mm e
spessore di 10mm
- triangolo rettangolo con cateti di 80mm e
spessore di 10mm
- rettangoli 10x20x80mm, 10x40x80mm e
10x80x160mm
- quadrati 10x40x40mm e 10x80x80mm
- un cerchio (cilindro di altezzaz pari a
10mm) del diametro di 35mm (si realizzano con una sega a tazza montata su un trapano a
colonna)
|
|
Oggetto
Realizzato |