![]() |
|
Difficoltà: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
||
Di cosa parliamo questa volta? | ||
La tabellina, quella pitagorica, la conosciamo tutti dai tempi delle elementari e ci è molto utile per fare le moltiplicazioni ed anche le divisioni. | ||
Quella che vi presento ora è invece la tabella grafica inventata da Pouchet-Lalanne e permette di fare moltiplicazioni anche tra due numeri non interi; il prezzo che si paga è la precisione che è inferiore al calcolo fatto utilizzando carta e matita a vantaggio di una risposta quasi immediata. | ||
Vediamo come funziona. (Per seguire meglio gli esempi conviene stampare il grafico in alta risoluzione facendo click sulla immagine precedente e salvando il file) | ||
![]() E' sufficiente cercare l'intersezione dei due valori e leggere il risultato sulla retta inclinata a 45° vicino a questa intersezione; nel caso specifico la retta è quella di valore 16 e il nostro occhio vede che si tratta di un valore un po' inferiore a 16; potremmo valutare il risultato in circa 15,5. Facendo il calcolo troviamo che 3,5x4,5=15,75 e non 15,5 ma in questo caso abbiamo fatto un errore inferiore al 2%. |
||
Se i due fattori non sono compresi tra 1 e 10 occorre dapprima ridurre il prodotto a due fattori entro questi limiti e ricordarci poi di mettere la virgola nel posto giusto. (lo stesso di quello che si fa utilizzando il regolo o il nomogramma dei prodotti) | ||
![]() Ad esempio supponiamo di voler fare 35/8. Portiamoci sulla linea inclinata di valore 35 e cerchiamo l'incrocio con la retta orizzontale di valore 8; questo punto è vicino alla retta verticale 4,5 ma noi la approssimeremo ad occhio ad un valore pari a 4,3. Il valore vero calcolato è 4,375 ed anche in questo caso l'errore è inferiore al 2%. |
28 aprile 2003 |